In seguito alla pubblicazione del Decreto Legislativo n. 169/2012 , che è entrato in vigore il 17.10.2012, il Legislatore ha definitivamente diviso l’attività di Agente o Mediatore Assicurativo da quella di Agente o Mediatore Creditizio pur confermandone la compatibilità.
Tuttavia gli iscritti alla sezione A o B del registro unico degli Intermediari Assicurativi possono svolgere anche l’attività rispettivamente di agenti o mediatori creditizi previa iscrizione nell’elenco dei mediatori creditizi gestito dal nuovo Organismo creato per la gestione degli elenchi.
Gli Agenti Assicurativi o i Broker Assicurativi che desiderano iscriversi all’elenco facendo valere i titoli equipollenti per evitare l’esame (aver svolto negli ultimi 5 anni almeno tre anni di attività nella mediazione creditizia retribuita con almeno Euro 5.000,00) dovranno inoltrare la domanda esclusivamente a mezzo telematico entro il 31 Ottobre 2012.
- Dettagli
In esecuzione al mandato ricevuto dal Consiglio, Assointermediari ha inviato 229 lettere ad altrettante Compagnie di Assicurazioni risultate iscritte nei registri tenuti dall’ISVAP (ora IVASS) al Giugno 2012.
Su 229 lettere inviate sono state solo 11 le Compagnie che hanno risposto.
Risulta evidente che il mercato assicurativo Italiano non pone la necessaria attenzione alla sicurezza nelle comunicazioni a mezzo PEC.
L'elenco delle PEC è stato inviato agli Associati.
- Dettagli
La nostra Associazione ha formulato una ferma protesta con questa comunicazione in quanto abbiamo trovato inaccettabile che l'obbligo di fornire tre preventivi auto, che ovviamente il Legislatore voleva porre a carico dell'Imprese di Assicurazioni, abbia visto una bozza di regolamento che al contrario poneva a carico dei soli intermediari questo impossibile adempimento esonerando contestualmente dall'obbligo le Imprese che vendono direttamente i prodotti tramite Internet (Imprese che ovviamente stante la mancanza di un intermediario offrono meno garanzie all'utente consumatore).
Allo stato sembra che l'ISVAP abbia condiviso alcune osservazioni e quindi si prepari ad una nuova stesura del regolamento ed una nuova fase di pubblica consultazione, nel caso in cui il Governo non provveda invece ad emanare un nuovo provvedimento in materia.
L'Associazione mantiene lo stato di agitazione circa questa norma e raccomanda tutti gli Associati la massima vigilanza affinchè non passi in alcun modo sotto silenzio un eventuale reiterato tentativo di scaricare sugli intermediari i costi e le responsabilità delle Imprese di Assicurazioni.
- Dettagli
Il Contributo di vigilanza, normalmente dovuto entro il 31.7 di ogni anno, è stato oggetto di provvedimento del Governo solo in data 18.7.2012 (D.M. 18.7.2012) con il quale sono stati stabiliti i nuovi contributi di vigilanza.
I nuovi importi sono i seguenti:
a) sezione A (agenti di assicurazione)
a1) persone fisiche € 53,00
a2) persone giuridiche € 295,00
b) sezione B (mediatori di assicurazione e riassicurazione)
b1) persone fisiche € 53,00
b2) persone giuridiche € 295,00
c) sezione C (produttori diretti) € 19,00
d) sezione D (banche, intermediari finanziari,SIM e Poste Italiane-Divisione Bancoposta)
d1) banche con raccolta premi superiore a 1 miliardo di euro e Poste Italiane € 10.000,00
d2) banche con raccolta premi da 100 milioni a 1 miliardo di euro € 9.200,00
d3) banche con raccolta premi da 10 a 99 milioni di euro € 6.900,00
d4) banche con raccolta premi da 1 a 9 milioni di euro € 5.750,00
d5) banche con raccolta premi inferiore a 1 milione di euro, intermediari finanziari e SIM € 2.300,00.
Con provvedimento n. 2999 del 24.8.2012 l’ISVAP ha indicato i tempi e le modalità per il pagamento dei contributi di vigilanza che sono:
- entro il 23.9.2012 salvo;
- entro il 30.11.2012 per i soli residenti in zone colpite dal sisma del 20 e del 29 Maggio 2012 (Emilia).
- Dettagli
1. FONDO DI GARANZIA – 31 LUGLIO Con decreto del 19.6.2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28.6.2012 il Ministero per lo Sviluppo Economico ha fissato il contributo da versare al fondo di Garanzia nella misura dello 0,08% delle provvigioni acquisite dai mediatori di Assicurazione e Riassicurazione nel corso dell’anno 2011. Tale versamento dovrà essere effettuato entro il 31.7.2012 sul conto corrente bancario IT 26 D 02008 05181 000400800076 intestato al Fondo di Garanzia Mediatori di Assicurazione e Riassicurazione, presso Consap, Via Yser, 14, 00198 Roma. Entro tale data dovrà inoltre essere trasmessa al Fondo una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante le provvigioni acquisite nel corso dell’anno 2011, unitamente a copia del documento di identità del dichiarante e della contabile bancaria. Il modello della dichiarazione in formato Word è scaricabile qui.
2. CONTRIBUTO DI VIGILANZA 2012. Il Contributo di vigilanza, normalmente dovuto entro il 31.7 di ogni anno, non è stato ancora oggetto di un provvedimento da parte del Governo. L’ISVAP indica di attendere il provvedimento nella speranza che lo stesso, come avvenuto lo scorso anno, stabilisca una proroga del termine di versamento. Inoltre è possibile che venga designata una società per la riscossione differente dallo scorso anno e quindi suggeriamo di attendere nuove indicazioni al riguardo.
- Dettagli