Continua la riorganizzazione di ASSOINTERMEDIARI, attraverso la formalizzazione di deleghe all'interno del Consiglio Direttivo e Incarichi a professionalità elevate, al fine di adeguare sempre di più i servizi associativi a favore di iscritti e non iscritti.
Pertanto è stato deliberato, in aggiunta alle deleghe precedentemente conferite, di attribuire nuove competenze che riguardano l'Area Tecnica (ai Consiglieri Alberto Azzini e Matteo De Micheli) e l'Area delle Relazioni Esterne ed Istituzionali (al Consigliere Vincenzo Iorio).
L'Area Tecnica, in particolare avrà il compito di promuovere e valutare servizi e convenzioni ad elevato valore aggiunto per gli iscritti, mentre Iorio, con le deleghe ricevute, avrà il compito di intrattenere i rapporti con IVASS, le altre Associazioni e/o Organizzazioni e la stampa. Il Consiglio, poi, ha nominato come Responsabile Scientifico per le Attività di Studio e Formazione dell'Associazione, la Prof.ssa Rita Crocitto, con alle spalle una lunga esperienza accademica e di formazione specialistica, oltre ad aver curato lo stesso settore per altra associazione professionale assicurativa. A breve seguiranno le prime iniziative pubbliche a supporto dei colleghi intermediari (Agenti, Brokers, Collaboratori e Consulenti Finanziari) sia iscritti che non iscritti: in particolare anticipiamo due giornate di alta formazione sui temi della 1.Previdenza Integrativa; 2.Novità operative su Regolamento Reclami; 3.IV Direttiva Antiriciclaggio. Le giornate si caratterizzeranno per l'elevata qualità dei contenuti ed il costo particolarmente favorevole e competitivo.
- Dettagli
Rassegna stampa della nostra ultima Assemblea:
http://www.professionefinanza.com/scheda.php?id=14788
- Dettagli
In data 21/9/2016 a Milano, sotto la Presidenza dell'Avv. Davide Pozzi, si è tenuta l'Assemblea Annuale di ASSOINTERMEDIARI, Associazione indipendente di intermediari assicurativi che persegue concretamente la rappresentanza delle diverse figure iscritte al RUI (Sez. A, B ed E), altrimenti destinate per vecchi retaggi culturali ed operativi a percepirsi alternative se non in contrasto tra di loro (si pensi ad Agenti, Broker, Subagenti e Promotori Finanziari). “La nostra particolarità -recita un passaggio della relazione introduttiva- è quella di unire gli intermediari assicurativi, all'interno dell'associazione e all'esterno della stessa. I nostri rapporti di leale collaborazione con le altre organizzazioni di settore sono sotto gli occhi di tutti e si concretizzano anche in forme di collaborazione sinergica già attuate”. In tale contesto di crescita ed apertura, Assointermediari ha registrato quest'anno l'iscrizione di nuovi colleghi e nuove realtà, che per convinta condivisione di questo spirito hanno scelto di iscriversi ed impegnarsi attivamente per la crescita dell'organizzazione e la tutela dei Colleghi Intermediari. Per questo motivo l'Assemblea, secondo il dettato statutario, ha votato l'ampliamento da tre a cinque membri del Consiglio Direttivo, eleggendo così Matteo De Micheli e Vincenzo Iorio nuovi consiglieri, che affiancheranno i tre membri riconfermati. Con Matteo De Micheli entra nel governo di Assointermediari un collega di lunga esperienza realizzata come Broker fin dalla nascita dell'Albo, con competenze tecniche e gestionali maturate anche in ambiti di respiro nazionale (ha guidato, tra l'altro, la società di brokeraggio di un Gruppo a partecipazione bancaria, per poi scegliere nuovamente, alcuni anni fa, la strada del brokeraggio Assicurativo a capitale indipendente). Più articolato, invece, il percorso di Vincenzo Iorio, di estrazione bancaria, approdato al mercato assicurativo negli anni 90, ha ricoperto incarichi di direzione commerciale in Compagnie e SIM, dirigendo sia realtà agenziali che di brokeraggio. Formatore ed esperto di organizzazioni complesse e sindacali (ex dirigente Nazionale dei Bancari della CISL), ha ricevuto e riceve incarichi da Formatore Professionista, tra l'altro, sia da altre Associazioni di Brokers che dallo SNA Nazionale e Provinciale, oltre che da Imprese Assicurative e Istituzioni Finanziarie. Ulteriori iniziative a supporto della crescita e diffusione dell'Organizzazione saranno intraprese nelle prossime settimane, al fine di far conoscere lo spirito di ASSOINTERMEDIARI e i nuovi servizi ai suoi Associati e la maggior numero possibile di intermediari realmente consapevoli del nuovo scenario e delle nuove sfide che possono essere affrontate solo con idee e strumenti altrettanto nuovi.
- Dettagli
Assointermediari, raccogliendo le segnalazioni dei soci, è intervenuta presso la Cassa Forense chiedendo l'interruzione della gara per il servizio di brokeraggio assicurativo.
La Cassa Forense, con nota del 12 gennaio 2016, ha confermato l'accoglimento della nostra richiesta e l'interruzione della gara.
Si tratta dell'ennesimo successo dell'Associazione a tutela dei piccoli e medi intermediari.
Per scaricare la nostra richiesta clicca qui.
- Dettagli
Come è noto, il regolamento in oggetto, ha modificato sostanzialmente l'obbligo di aggiornamento professionale a partire dall'anno 2015. Da tale anno quindi l'aggiornamento professionale dovrà essere di almeno 60 ore nel biennio (2015-2017) con il minimo di 15 ore per anno solare. I corsi di formazione effettuati fino al 30.6.2015 hanno valore con il precedente regolamento (5 del 16 Ottobre 2006) mentre chi non avesse effettuato i corsi dal 1.1.2015 al 30.6.2015 dovrà ora applicare la nuova normativa.
Il regolamento, inoltre, limita rispetto al passato i soggetti abilitati ad erogare la formazione. Pertanto Assointermediari, pur contestando dal punto di vista legale, la limitazione imposta dal regolamento, che vincola in favore solo di alcuni soggetti la possibilità di organizzare corsi di formazione, ha deciso di non organizzare corsi per il 2015 in quanto non esiste la certezza, a causa del contenuto del regolamento, che i corsi da noi organizzati siano validi ai fini dell'assolvimento dell'obbligo IVASS. Si perde quindi una grande occasione rappresentata dai nostri corsi e dagli incontri relativi. Occasione di formazione e non di business.
A questo punto, consapevoli che molti iscritti si trovino nelle condizioni di dover almeno effettuare 15 ore di formazione per il 2015 (va ricordato che il regolamento ha anche limitato se non annullato la possibilità di corsi online, e quindi anche tale offerta è scomparsa dal Mercato) abbiamo in corso trattative con il Sindacato Nazionale Agenti per usufruire dei loro corsi. Come è noto lo SNA ha sempre offerto servizi di eccellente livello con il solo limite di non accogliere, fra i propri iscritti, soggetti diversi dagli Agenti di Assicurazione (quali Broker o Collaboratori).
Consigliamo, quindi, tutti gli associati che non avessero svolto formazione per il 2015 di iscriversi con urgenza ai corsi SNA http://www.snaservice.it/index.php?option=com_content&view=article&id=367&catid=16&Itemid=393 specificando nell'iscrizione, a fianco del nome, la sigla socio Assointermediari.
Le condizioni di partecipazione ed i costi sono indicati nel sito e ove dovessimo in futuro ottenere una agevolazione (non garantita al momento), questa sarà comunicata all'inizio del corso.
- Dettagli