Con Decreto in data 7 Agosto 2020 il MISE ha stabilito che il contributo da versare al Fondo di Garanzia per gli iscritti alla lettera B del Rui è pari allo 0,08% delle provvigioni contabilizzate nel 2019.
Il versamento potrà essere effettuato entro il 31.10.2020 sul conto corrente bancario IT 26 D 02008 05181 000400800076 intestato al Fondo di Garanzia Mediatori di Assicurazione e Riassicurazione, presso Consap, Via Yser, 14, 00198 Roma.
Entro il 31.10.2020 dovrà inoltre essere trasmessa al Fondo una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante le provvigioni acquisite nel corso dell’anno 2019, unitamente a copia del documento di identità del dichiarante e della contabile bancaria. La comunicazione può avvenire a mezzo raccomandata (Consap SpA – Fondo di Garanzia per i mediatori di Assicurazione e Riassicurazione – Via Yser, 14 – 00198 ROMA RM) oppure a mezzo pec:
Il modello della dichiarazione in formato Word e pdf è scaricabile qui: https://www.consap.it/servizi-assicurativi/fondo-di-garanzia-per-i-mediatori-di-assicurazione-e-riassicurazione-fondo-brokers/modulistica/https://www.consap.it/servizi-assicurativi/fondo-di-garanzia-per-i-mediatori-di-assicurazione-e-riassicurazione-fondo-brokers/modulistica/
CONTRIBUTO DI VIGILANZA – scadenza 8.10.2020.
Con Decreto del MEF in data 11/8/2020 sono state stabilite le seguenti quote per il contributo di vigilanza dovute:
(dovuto dai soggetti iscritti al RUI - sia operativi che inoperativi - alla data del 30.5.2020):
Lettera A o B: persone fisiche Euro 47,00;
Lettera A o B: persone giuridiche Euro 270,00;
Lettera C: Euro 18,00;
Lettera D: diversi importi in base al fatturato;
Lettera E: nel Regolamento e nel Decreto per il contributo di vigilanza gli iscritti alla lettera E non risultano menzionati e quindi nulla devono a tal fine.
Con provvedimento n. 98 del 7.9.2020 l’IVASS ha stabilito che per il pagamento debba essere utilizzato questo sito: https://web1.unimaticaspa.it/unipay/startPayment.jsp?tenant=ivass (al primo accesso utilizzare come nome utente e come password il proprio codice fiscale in minuscolo) e che il pagamento debba avvenire entro il giorno 8.10.2020.
L’IVASS, come sempre, non ha avuto neppure il buon gusto di informarci dei provvedimenti assunti ma invierà una PEC a ciascun iscritto chiedendo il pagamento.
- Dettagli
FONDO DI GARANZIA – 31 LUGLIO
In assenza del decreto del Ministero per lo Sviluppo Economico, non ci sono istruzioni per i pagamento del Fondo di Garanzia (SIC!). Lo scorso anno Consap suggeriva di provvedere al pagamento del contributo al fondo di Garanzia nella misura dello 0,08% (uguale allo scorso anno) delle provvigioni acquisite dai mediatori di Assicurazione e Riassicurazione nel corso dell’anno 2019.
Il versamento potrà essere effettuato entro il 31.7.2020 sul conto corrente bancario IT 26 D 02008 05181 000400800076 intestato al Fondo di Garanzia Mediatori di Assicurazione e Riassicurazione, presso Consap, Via Yser, 14, 00198 Roma.
Entro il 31.7.2020 dovrà inoltre essere trasmessa al Fondo una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante le provvigioni acquisite nel corso dell’anno 2019, unitamente a copia del documento di identità del dichiarante e della contabile bancaria. La comunicazione può avvenire a mezzo raccomandata oppure a mezzo pec:
Il modello della dichiarazione in formato Word è scaricabile qui ed in formato pdf qui.
CONTRIBUTO DI VIGILANZA 2020.
Il Contributo di vigilanza, normalmente dovuto entro il 31.7 di ogni anno, non è stato ancora oggetto di un provvedimento da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze e pertanto occorrerà attendere successive comunicazioni.
L’IVASS dovrà poi adottare un provvedimento per le modalità ed i termini di pagamento, che lo scorso anno sono stati di 30 giorni dalla data del provvedimento.
Lasciamo quindi liberi gli Associati di scegliere quale procedura adottare in assenza di qualsiasi indicazione da parte delle Autorità preposte ma riteniamo che effettuando il pagamento del Fondo di Garanzia come lo scorso anno ci si ponga dalla parte della ragione. Ci auguriamo almeno non vengano successivamente emesse sanzioni amministrative specie considerando che nel 2019 il Governo ha emesso un decreto per il pagamento del Fondo di Garanzia in data 26.9.2019 ed in tale decreto si chiedeva di effettuare il pagamento entro il 31.7.2019, cioè due mesi prima della pubblicazione del decreto.
Per quanto riguarda il contributo di vigilanza invece attendete ulteriori comunicazioni in quanto IVASS concederà, bontà loro, 30 giorni dal provvedimento per il pagamento di questo ulteriore balzello.
- Dettagli
Con la presente vi informiamo che IVASS ha pubblicato in home page del sito il Focus COVID - 19 le misure adottate dall’Istituto a seguito dell’emergenza.
Di seguito i link alle comunicazioni e ai provvedimenti:
- Emergenza epidemiologica da COVID-19 - adempimenti di legge gravanti sugli operatori
- IVASS raccomanda alle imprese estrema prudenza nella distribuzione dei dividendi
- Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Ulteriori misure a favore degli operatori del mercato assicurativo
- Sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi - Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. "Cura Italia")
- Emergenza da COVID-19 - proroga dei termini per la gestione dei reclami e delle richieste di informazioni
- Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Prime misure a favore degli operatori del mercato assicurativo
- Informazioni di servizio per l'utenza
Il Focus contiene anche gli interventi del Governo Italiano e degli organismi internazionali EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority) e IAIS (International Association of Insurance Supervisors).
- Dettagli
Si ricorda che entro il 5.2.2020 si deve procedere tassativamente all'invio ad IVASS del Modello elettronico per la conferma della polizza e della operatività. (attenzione è bene non inviare il file all’ultimo giorno per via del traffico intenso di comunicazioni ed il rischio concreto di problemi tecnici).
Per adempiere queste sono le procedure:
munirsi di firma digitale qualificata (esistono vari fornitori, dalla Camera di Commercio a ditte private);
scaricare il l'apposito modello elettronico (pdf);
aprire il file con Adobe Acrobat (scaricabile gratuitamente dal sito Adobe https://acrobat.adobe.com/it/it/acrobat/pdf-reader.html ) e compilare la parte anagrafica e cliccare su verifica;
selezionare in quale qualità il modello viene firmato (in proprio per chi opera a titolo individuale, a titolo di rappresentante legale di società qualora si operi solo come rappresentante di società);
compilare il quadro indicando gli estremi dell’iscrizione al RUI e della società se applicabile e cliccare Verifica Stato;
selezionare il quadro Rinnovo contratto responsabilità civile professionale per l'anno in corso e cliccare su Verifica;
indicare il codice Impresa (chiedere al proprio Assicuratore);
Indicare: 2020 e cliccare Verifica Campi;
cliccare Verifica Finale del Modulo;
firmare digitalmente il modulo cliccando sul campo firma (dopo aver inserito la chiavetta o caricato il certificato di firma), salvare il file;
prima dell'invio del file firmato, in caso di dubbi, si prega verificare la correttezza delle firme sul sito: https://ec.europa.eu/cefdigital/DSS/webapp-demo/home o direttamente tramite il proprio programma di firma digitale che è in grado di verificare la correttezza della firma comunque apposta.
inviare il file come unico allegato via pec all'indirizzo
Ricordiamo che in caso di mancata comunicazione si rischia la modifica dello status in "inoperativo" senza alcun tipo di avviso da parte di IVASS.
- Dettagli
In esecuzione al provvedimento IVASS n. 84 del 13.2.2019 i Broker entro il 31.3.2019 e gli Agenti entro il 30.4.2019 dovevano inviare la comunicazione relativa agli stretti legami. L'IVASS in data 15.5.2019 ha comunicato di aver pubblicato le istruzioni ed i chiarimenti sulle modalità di trasmissione della comunicazione da rendere all'IVASS. Tali chiarimenti applicativi, che giungono due mesi dopo la scadenza del termine per adempiere (SIC!), sono consultabili qui: https://www.ivass.it/normativa/nazionale/secondaria-ivass/normativi-provv/2019/provv-84/Provvedimento_n._84_2018_Chiarimenti_applicativi.pdf .
- Dettagli