Il nuovo portale RUI è online dal 4.6.2024 a questo indirizzo: https://ruipubblico.ivass.it/rui-pubblica/ng/#/home .
Invitiamo i soci alla verifica dei dati risultanti ed alla correzione di eventuali errori.
Come è noto infatti tramite l’accesso autenticato con Spid (personale o aziendale/professionale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CIE (Carta di Identità Elettronica), Nodo eIDAS Italiano (https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/nodo-eidas-italiano di futura realizzazione), è consentito ai delegati di ogni intermediario apportare modifiche ai dati risultanti al RUI accedendo a questo indirizzo: https://ruipersonal.ivass.it/
Si raccomanda estrema attenzione nella compilazione delle istanze in quanto in caso di dichiarazioni ritenute false o errate incombe sull’operatore il rischio di sanzioni nei casi più gravi anche di carattere penale. Quindi ogni variazione va con attenzione verificata ed inserita e presentata solo dopo attenta lettura.
In pratica è importante comprendere che la modifica dei dati a cura dello stesso intermediario pone in capo allo stesso, oltre che l’onere di attivarsi per la modifica anche una maggiore responsabilità. In nessun caso quindi si devono fornire a terzi le credenziali personali di accesso in quanto le conseguenze di eventuali errori ricadono comunque sull’intermediario il quale deve occuparsene in prima persona salvo una formale delega a terzi che però, in tal caso, utilizzeranno le proprie credenziali di accesso e saranno quindi formalmente responsabili delle modifiche.